Ennesimo sfratto per il Leonka
(«il comunista»; N° 188 ; Agosto-Ottobre 2025)
Sempre in agosto, quando la città è semivuota, e quando nel Centro sociale Leoncavallo non ci sono che pochissimi militanti o nessuno come stavolta. Blindati, ingressi sbarrati e un cordone di agenti in assetto antisommossa, pronti allo scontro: così inizia la cronaca dello sgombero “il fatto quotidiano” del 22 agosto. Sono anni che il Leoncavallo non è più quel centro sociale sempre pronto a scontrarsi con la polizia in difesa di un’occupazione di stabili sfitti da tempo e inutilizzati dai proprietari; un’occupazione invisa agli amministratori milanesi tanto di destra quanto di sinistra; i primi sgomberi con tanto di polizia antisommossa si devono al socialista Pillitteri e al leghista Formentini. Ma il Leonka è sempre quello di Fausto e Iaio, i due giovani assassinati da mani fasciste perché denunciavano lo spaccio di droga nel quartiere, assassinio del quale mai sono stati trovati (ma guarda un po’!) i veri mandanti da una “giustizia” ufficiale che non ha problemi a ignorare l’occupazione di Casa Pound. Sostenendo lo sgombero del Leonka, il centro sociale più noto e longevo d’Italia, la Meloni ha detto: “In uno Stato di diritto non possono esistere zone franche o aree sottratte alla legalità” (il fatto quotidiano, cit.). Infatti, la zona franca di nome Casa Pound è rimasta intoccabile... Il Leonka ha sempre voluto dire concerti, assemblee operaie e di quartiere, attività culturali di vario genere anche con gli immigrati, militanza di base e di quartiere, volontà di usare a fini sociali spazi mai concessi ad attività di questo tipo, lotta contro lo spaccio e luoghi in cui, come fanno le madri del Leonka, ci si riunisce e si discute di come tenere in vita un sentimento di solidarietà proletaria inviso a uno Stato borghese sempre pronto a reprimerlo. Lunga vita al Leonka!
Partito Comunista Internazionale
Il comunista - le prolétaire - el proletario - proletarian - programme communiste - el programa comunista - Communist Program
www.pcint.org