|
Prises
de position - |
Brasile: 100 giorni di governo Lula al servizio del capitalismo
Luiz Inácio Lula da Silva, detto Lula, ha appena festeggiato i suoi primi cento giorni da presidente del Brasile con un viaggio in Cina accompagnato da un centinaio di capitalisti: riconnettendosi con questo Paese, è andato soprattutto a difendere gli interessi del capitalismo brasiliano, essendo la Cina il principale partner economico del Brasile davanti agli Stati Uniti.
L'elezione di Lula a un terzo mandato come presidente aveva ovviamente scatenato l’entusiasmo dei suoi sostenitori del PT (Partito del Lavoro); è stata salutata anche dalle forze di sinistra e di estrema sinistra in America Latina e nel resto del mondo come una grande vittoria per i lavoratori brasiliani e la sinistra nel mondo e persino un incoraggiamento per i lavoratori di altri paesi. Tuttavia, non era necessario essere molto perspicaci per vedere che questa “storica vittoria” della “democrazia” sul “fascista” Bolsonaro, il presidente uscente, era abbastanza relativa: Lula ha vinto solo per poco (50,9% dei voti contro 49,1 %): nelle elezioni parlamentari che si sono svolte in contemporanea sono stati i “bolsonaristi” a vincere con il 16,5% dei voti (99 deputati), mentre la coalizione elettorale intorno al PT ha raccolto poco meno del 14% (80 deputati ). Lo stesso vale per le elezioni senatoriali e dei governatori.
Ma soprattutto, era certo, che
l’avvento al potere di Lula non avrebbe portato granché ai proletari;
egli
aveva scelto come vicepresidente
Alckmin, una personalità politica dell’alta borghesia, cattolico
reazionario, legato agli ambienti finanziari. Questa scelta non doveva nulla
al caso;
Lula è riuscito a vincere solo perché è riuscito a convincere i circoli
capitalisti più influenti, delusi dal mandato di Bolsonaro, che era in grado
di difendere al meglio i loro interessi e quelli del capitalismo brasiliano
in generale, sia a livello nazionale che internazionale.
Ha moltiplicato le sue mosse nei confronti del settore agroindustriale
(opposizione all’occupazione di terre da parte dei contadini senza terra
ecc.) (1), che è uno dei più forti sostenitori di Bolsonaro, dei circoli
religiosi (in particolare contrari all’aborto e a ogni cambiamento della
legge che lo proibisce) e dell’esercito. I disordini dell’8 gennaio, quando
bande di sostenitori dell’ex presidente di estrema destra hanno assaltato
diversi edifici ufficiali della capitale Brasilia con la complicità di
alcuni corpi dele forze dell’ordine, hanno dimostrato, se necessario, che la
borghesia nel suo insieme e le istituzioni statali non vedono una minaccia
nell’acesso di Lula alla presidenza;
anche i bolsonaristi eletti hanno condannato per la maggior parte queste
rivolte incoerenti in stile Trump.
Lula godeva di una forte popolarità negli ambienti popolari grazie alle misure sociali prese durante i suoi precedenti mandati e che Bolsonaro aveva rimosso o ridotto a causa del loro costo per le finanze pubbliche. Queste misure concesse alle masse povere erano in realtà solo briciole del boom economico dell’epoca; la situazione economica in Brasile oggi è molto diversa: in una situazione di crisi internazionale Lula si è impegnato con gli ambienti finanziari a spendere il meno possibile sul piano sociale; il suo governo ha indubbiamente ripristinato la “bolsa familia” (assegni familiari, in particolare per i bambini sotto i 6 anni) per quasi 22 milioni di famiglie, e aumentato il salario minimo. Ma queste misure sono poco più che polvere negli occhi: il salario minimo è stato aumentato dell'1,3% mentre l’inflazione è ufficialmente al 6% e gli assegni familiari da cento dollari non potranno far fronte al tasso di povertà esploso durante il Covid-19 epidemia (50 milioni di persone vivono con meno di 2 dollari al giorno) facendo ricomparire lo spettro della fame: più di 33 milioni di persone non avrebbero abbastanza da mangiare e il 59% della popolazione non mangerebbe regolarmente!
Il governo Lula ha risposto a questa situazione… rifondando il CONSEA (Consiglio nazionale per la sovranità alimentare e nutrizionale), un organo consultivo incaricato di monitorare la questione… Inoltre, il governo si è rifiutato di annullare le “riforme” antioperaie e antisociali del codice del lavoro e della previdenza sociale varate sotto Bolsonaro.
NÉ BOLSONARO NÉ LULA!
I proletari brasiliani non possono quindi aspettarsi nulla da Lula e dal suo governo, perché sono al servizio dei capitalisti – i due ministri “di sinistra” del Partito Comunista (PC do B) e del PSOL (Partito Socialismo e Libertà, in cui ci sono diverse correnti trotskiste) sono lì solo per cercare di nascondere il suo orientamento interamente filo-capitalista. Né possono aspettarsi nulla dai sindacati collaborazionisti come il CUT, legato al governo, che ha appena sabotato uno sciopero selvaggio di oltre 4.000 lavoratori della manutenzione alla la raffineria Petrobras di Canoas.
Nelle inevitabili lotte che li attendono, dovranno guardarsi anche da tutti i falsi amici che li hanno chiamati a sostenere Lula, in nome della lotta contro Bolsonaro, e che domani cercheranno ancora di ingannarli. Attingendo alle loro tradizioni di lotta, dovranno trovare la via della lotta indipendente di classe contro i capitalisti e i loro governi che, qualunque sia il loro colore politico, amministrano lo Stato borghese che va invece abbattuto. Cosa che non può essere fatta dall’oggi al domani, ci saranno molte difficoltà da superare su questa strada, ma non c’è altra alternativa.
(1) Il 30 marzo, il suo ministro dell'Agricoltura, Carlos Favaro (un uomo d'affari agroalimentare), ha condannato le recenti occupazioni di terra da parte del MST (Movimento dei lavoratori senza terra, legato al PT) dichiarando che l’occupazione di terra era un atto “abominevole”.
20 aprile 2023
Partito Comunista Internazionale
Il comunista - le prolétaire - el proletario - proletarian - programme communiste - el programa comunista - Communist Program
www.pcint.org